previous arrow
next arrow
Slider
Il vero pane "fatto in casa"

Il nostro laboratorio nasce con lo spirito di riproporre vecchi metodi di preparazione di un antico tipo di pane molto diffuso nella tradizione della Sardegna, il pane CIVRAXIU. Per fare questo abbiamo fatto un tuffo nel passato recuperando l’uso di una miscela sapientemente dosata di farina, semola e semolato di grano duro coltivato in Trexenta, principalmente della varietà più pregiata Senatore Cappelli, e frantumato da un tradizionale mulino a pietra locale che ne mantiene intatte tutte le proprietà nutritive.

Il vero pane "fatto in casa"

Il nostro laboratorio nasce con lo spirito di riproporre vecchi metodi di preparazione di un antico tipo di pane molto diffuso nella tradizione della Sardegna, il pane CIVRAXIU. Per fare questo abbiamo fatto un tuffo nel passato recuperando l’uso di una miscela sapientemente dosata di farina, semola e semolato di grano duro coltivato in Trexenta, principalmente della varietà più pregiata Senatore Cappelli, e frantumato da un tradizionale mulino a pietra locale che ne mantiene intatte tutte le proprietà nutritive.

IL FORNO A LEGNA

Caratteristica peculiare di tutte le nostre produzioni, dal pane ai dolci e al pistoccu, sta nel fatto che i ritmi sono dettati dal forno a legna; non essendoci nessun termometro interno è operazione di grande abilità, esperienza e fatica avere un prodotto finale che sposi giusta lievitazione e cottura.

IL FORNO A LEGNA

Caratteristica peculiare di tutte le nostre produzioni, dal pane ai dolci e al pistoccu, sta nel fatto che i ritmi sono dettati dal forno a legna; non essendoci nessun termometro interno è operazione di grande abilità, esperienza e fatica avere un prodotto finale che sposi giusta lievitazione e cottura.

Non solo pane, ma anche...

dOLCI SARDI

Tutti i dolci della tradizione sarda di nostra produzione vengono prepararti con materie prime selezionate e di qualità, lavorati a mano e cotti nel forno a legna.

PASTICCERIA SECCA
Dalle crostate ai dolci tradizionali delle festività come il panettone di Natale e la colomba pasquale.
PASTA FRESCA
La nostra produzione di Pasta Fresca si basa sull’utilizzo di materie prime fresche e selezionate e su un metodo di lavorazione manuale.

Non solo pane, ma anche...

dOLCI SARDI
Tutti i dolci della tradizione sarda di nostra produzione vengono prepararti con materie prime selezionate e di qualità, lavorati a mano e cotti nel forno a legna.
PASTICCERIA SECCA
Dalle crostate ai dolci tradizionali delle festività come il panettone di Natale e la colomba pasquale.
PASTA FRESCA
La nostra produzione di Pasta Fresca si basa sull’utilizzo di materie prime fresche e selezionate e su un metodo di lavorazione manuale.

DICONO DI NOI

Una piccola borgata adagiata lontano dal caos cittadino, dove vige la legge di Strapaese e si resiste alle spinte moderniste. Per le strade di Castiadas il fragrante odore di pane appena sfornato: è il Su Civraxiu di Francesca Agus, artigiana inarrestabile capace di sfornare le migliori meraviglie a base di farina sarda. Il punto di forza sono i pani tipici tra cui il celebre civraxiu. Si trovano anche le prazzidas e il su pistoccu, i gueffos, gli amaretti ed i bianchini.
La Repubblica
Le Guide ai Sapori e ai Piaceri

Operatore autorizzato "PANE FRESCO"

Il nostro costante impegno nel garantire la qualità e la genuinità dei nostri prodotti ci è valsa l’autorizzazione all’utilizzo del contrassegno “PANE FRESCO” messo a disposizione dell’Assessorato del Turismo, Artigianato e Commercio della Regione Sardegna: una tutela per il nostro lavoro e una garanzia per il consumatore.

Licenza N.3/198673
Ai sensi della L.R. 4 del 21/3/2016

Operatore autorizzato "PANE FRESCO"

Il nostro costante impegno nel garantire la qualità e la genuinità dei nostri prodotti ci è valsa l’autorizzazione all’utilizzo del contrassegno “PANE FRESCO” messo a disposizione dell’Assessorato del Turismo, Artigianato e Commercio della Regione Sardegna: una tutela per il nostro lavoro e una garanzia per il consumatore.

Licenza N.3/198673
Ai sensi della L.R. 4 del 21/3/2016